Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area Ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Capodanno cinese!

lifestyle

Oggi, 1 Febbraio, è il Capodanno cinese!

Anche chiamato festa di primavera, il Capodanno cinese da l’inizio all’anno della Tigre d’Acqua Yang!
Nell’astrologia cinese, che si basa sui cicli lunari, ogni anno è legato ad uno dei 12 segni lunari: i 12 animali che secondo la tradizione erano andati a salutare il Buddha per la sua dipartita terrena!
Ma come sarà questo 2022, nonché appunto l’anno della Tigre? Scopriamolo subito!

Come l’animale che lo caratterizza quest’anno sarà esplosivo e imprevedibile!
L’impulsività porterà molti di voi a compiere gesti molto forti, quasi estremi: quest’anno la pacata via di mezzo non è apprezzata! Le innovazioni di ogni genere però saranno molto fortunate!
Tutto ciò che ha a che fare con il nuovo è ben visto.
Insomma l’anno della Tigre sarà pieno di emozioni e grandi novità per tutti!

Volete saperne di più? Ecco qualche curiosità sul Capodanno più sfarzoso del mondo!

1. Anche chiamato Festa di Primavera, i festeggiamenti per il capodanno durano ben 16 giorni!
Fino alla meravigliosa Festa delle Lanterne che segna la fine delle celebrazioni

2. Durante la festa che inaugura il nuovo anno, i bambini, al posto dei normali regali, ricevono denaro infilato dentro delle buste rigorosamente rosse!

3. In Cina, quello che da noi è il grande cenone che ognuno festeggia con chi vuole è chiamato Cena della Riunione! La famiglia è molto importante nella società cinese e dunque tutti i membri  devono tornare a casa per i festeggiamenti!
Nel caso qualcuno sia davvero impossibilitato a tornare, il resto della famiglia lascerà il loro posto vuoto e apparecchierà anche per loro.
Ravioli, involtini primavera e dolcetti di riso la fanno da padrone in quasi tutte le zone della Cina per questa importantissima cena!

4. Una tradizione che piacerà molto agli shopping addicted (e che a questo punto vi consigliamo di seguire facendo un salto in Galleria): comprare un vestito nuovo! Meglio se rosso, ovviamente!
Il Festival di Primavera è un momento di cambiamenti e nuovi inizi e questo vale anche per il guardaroba!

5. La Danza del Leone è un’altra delle tradizioni più importanti del capodanno cinese.
Viene eseguita per portare prosperità e buona fortuna per il prossimo anno e scacciare gli spiriti maligni.
Per eseguire questa fastosa danza, i performer indossano un grande e lungo costume e accompagnati dal ritmo dei tamburi, dei cimbali e dei gong, si muovono agilmente imitando i vari movimenti dell’animale.

6. Ultima e forse la più divertente curiosità (che potrebbe tornare utile anche a noi per i cenoni della Vigilia di Natale)… Per una famiglia cinese è di vitale importanza avere figli e tramandare il cognome.
Quando i giovani cinesi che studiano o lavorano lontano da casa rientrano per il Capodanno, vengono “interrogati” dalla famiglia, soprattutto con domande insistenti su eventuali fidanzamenti o matrimoni futuri (vi ricorda qualcosa?).
Così, alcuni giovani single, disperati da questa situazione, ricorrono ad un finto fidanzato o fidanzata da portare a casa e da presentare ai genitori!

 

Che ne pensate di questa meravigliosa festa?
Nel frattempo, i negozi di #fanocenter vi aspettano per portare il giusto e meritato rinnovamento per questo anno della Tigre! 😉

 

 

 

 

Gli altri trends