ALLARME LACRIME DI COMMOZIONE E NOSTALGIA.
E’ la Giornata Mondiale della TV e insieme a voi vogliamo ricordare le serie tv più amate di sempre, che nonostante il passare del tempo, restano un cult per tutte le generazioni.
Se oggi le guardiamo on demand, da pc o smart tv, un tempo ci si ricordava l’orario d’inizio e… Tutti sintonizzati davanti al piccolo schermo per la nostra serie tv preferita!
Ma bando alle ciance, iniziamo subito a stilare una bella lista di ricordi e personaggi immortali delle più belle serie di sempre.
Rullo di tamburi… Ci troviamo nel 1997 (sì, avete capito bene e nonostante il tempo passato, tuttora questa serie tv fa impazzire le nuove generazioni) quando la prima puntata viene trasmessa finalmente anche in Italia.
“I’ll be there for youuuuuu nanananananana”! No, non sto piangendo affatto, ho solo un Ross nell’occhio.
Sapete già di cosa si tratta, non è così? Lei, la serie con uno dei finali più visti in assoluto nella storia della televisione: “Friends”.
In quanti di voi sognano di prendere un caffè a Central Perk?
Questa serie tv ci trasporta nelle avventure sentimentali e lavorative tragicomiche dei sei amici che vivono a Manhattan: le improbabili audizioni di Joey, le vicende amorose di Chandler e poi lei… Phoebe. Basta un nome, non c’è nulla da aggiungere!
P.S.: per tutti gli appassionati di moda, non c’è miglior serie dalla quale trarre ispirazione (insieme a “Willy, il Principe di Bel-air“) per gli outfit 90s e 00s che stanno spopolando negli ultimi anni tra passerelle e streetwear!
(Qui una corsa in Galleria per provare a ricreare l’outfit che preferite è d’obbligo!)
Una serie tv che si ama o si odia, riproposta qualche anno fa da Netflix con un’ultimissima nuova stagione. Sì telespettatrici e telespettatori, parliamo di lei: “Una mamma per amica”!
Arrivata in Italia nel 2002 un po’ per caso, per mancanza di novità nel palinsesto estivo, sbaraglia ogni aspettativa e si porta a casa milioni di fan impazziti per la vita di Lorelai e la figlia Rory a tal punto da essere replicato in tv più e più volte anche nel corso della stessa giornata!
Ambientato nella piccola cittadina americana di Stars Hollow, tra le travagliate storie d’amore e un bellissimo e profondo rapporto madre-figlia, “Una mamma per amica” è una delle serie tv che tanti di voi portano e porteranno sicuramente sempre nel cuore.
Correva l’anno 2003 ed esisteva ancora MTV…
Vi do un indizio, se vi canticchiassi “But I can’t do this all on my own…” cosa rispondereste?
“I’M NO A SUPERMAN!”.
Stiamo parlando proprio di “Scrubs”! La serie medico ospedaliera più divertente e coinvolgente di sempre. Narrata dall’estroso punto di vista di J.D., la serie ci trasporta nelle giornate degli specializzandi di medicina all’interno dell’ospedale Sacro Cuore.
La caratteristica più irriverente di “Scrubs” è l’intreccio grottesco tra realtà e fantasia che si alternano in ogni episodio grazie ai fake scenario del protagonista. È proprio il caso di dirlo: la mente di J.D. è un mondo fantastico.
Ma il nostro amato protagonista non è il solo a rendere questa serie tv così speciale, non possiamo non citare Turk, migliore amico di J.D., la sbadata e ingenua Elliot, lo scorbutico (almeno all’apparenza) Dottor Cox e poi lui, l’immancabile, il solo ed unico Inserviente.
“Scrubs” è un dramedy fatto ad opera d’arte: capace di farci divertire, riflettere e commuovere allo stesso tempo.
Ma è giunto il momento di passare alla serie preferita da tutti gli inguaribili romantici per antonomasia: “HIMYM”. Quanti Ted Mosby abbiamo qui?
La serie tv racconta le vicende sociali e sentimentali di cinque amici (il protagonista Ted, la coppia di innamorati Marshall e Lily, lo scapolo d’oro Barney e la nuova arrivata Robin) ambientate nella New York d’inizio anni 2000.
Anche qui il protagonista fa da narratore esterno, in una cornice narrativa ambientata però nel futuro. Ted sta infatti raccontando ai suoi figli la storia di come ha conosciuto la sua anima gemella (…ne siamo proprio sicuri?) nonché madre dei due ragazzi. Tutto il racconto si intreccia ovviamente con le appassionanti storie dei suoi migliori amici.
Che dite ci fermiamo qui?
Senza aver parlato, senza aver fatto nemmeno un minimo accenno nella lista delle più belle serie tv di sempre a… “The Big Bang Theory“?!
Beh, ci sembrerebbe davvero molto scortese.
Perché la riteniamo una delle serie più fighe di sempre è presto detto.
Finalmente ci troviamo davanti ad un format diverso da quello classico di tutte le altre sitcom, finalmente, insieme agli ingredienti base (innamoramento, amicizia e difficoltà della generazione dei giovani d’oggi) i protagonisti che ci troviamo davanti sono dei nerd impacciati, strambi e assolutamente fuori di testa!
È la meritata rivalsa di chi solitamente viene considerato uno sfigato senza scampo e senza una vera parte di rilievo all’interno di altre serie tv.
E così insieme a Sheldon, Leonard, Raj e Howard veniamo letteralmente inghiottiti dallo straordinario mondo della scienza e dalla cultura geek.
Ma sappiamo benissimo che “dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande donna”.
E infatti le storie dei tre scienziati + 1 (ricordiamoci sempre di sottolineare che Howard resta un semplice ingegnere aerospaziale…) non sarebbero così esplosive ed avvincenti senza la presenza di Penny, Amy e Bernadette.
E poi ancora una miriade di personaggi secondari più buffi e insoliti che mai: a partire dalla madre di Howard (di cui sentiamo solo la voce… o meglio, le urla), fino ad arrivare a Stuart, lo sventurato proprietario del negozio di fumetti.
Ultima, ma non per importanza, vi lasciamo con una chicca degli ultimi anni: “Modern Family“!
La serie che attraverso la tecnica del mockumentary (il finto documentario) mette in scena la vita quotidiana delle moderne tipologie di nucleo famigliare, innovando nella forma e nel contenuto la solita vecchia sitcom famigliare a cui siamo abituati.
Le tre famiglie protagoniste sono tutte legate in qualche modo da legami di parentela.
“Modern Family” esprime con ironia e semplicità concetti molto forti, mostrandocene la quotidianità. Matrimoni “misti”, coppie gay con figli adottivi, coppie con grandi differenze di età, figli iper-responsabili, sono la fotografia della società attuale in cui le tradizioni si scontrano con un mondo relazionale completamente nuovo (d’altronde era poi anche ora!).
“Modern Family” è il vero capolavoro seriale di questi ultimi anni.
Il nostro personaggio preferito? Rispondervi Phil Dunphy vi sembra scontato?
Ok, ok, ci sono sicuramente altre serie tv che portate nel cuore e magari non sarete d’accordo con la nostra lista. Allora fateci sapere cosa ne pensate nei commenti sulle nostre pagine social!
P.P.S.: Cogliamo l’occasione per ricordarvi che il Black Friday è alle porte!
La Galleria di #FANOCENTER vi aspetta! 😉