Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area Ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Weekend = gita fuori porta!

lifestyle

Gita fuori porta!

La Pasqua è ormai dietro l’angolo e quale miglior momento per dedicarsi un po’ di relax all’aria aperta con gli amici o con la famiglia e partire insieme per una super gita fuori porta!
Sei indeciso su dove andare?
Ci pensiamo noi!

Continua a leggere per scoprire tre delle mete più belle del nostro territorio!

 

  • La Faggeta di Canfaito

Una delle mete più consigliabili per una bella gita fuori porta nelle Marche è quella verso San Severino Marche , in provincia di Macerata ai piedi del Monte San Vicino, dove all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito trova spazio l’incantevole Faggeta di Canfaito. L’altipiano posto a circa 1000 m di altezza ospita alcuni tra gli alberi di faggio più grandi e antichi d’Italia che si possono scovare attraverso piacevoli passeggiate segnalate e immerse nell’atmosfera magica di questo bosco secolare.

Quella del “viale dei giganti” ad esempio vede tra i suoi abitanti maestosi alberi centenari come quello a cui è attribuita la ragguardevole età di 500 anni, inserito per questo nella lista dei 300 alberi monumentali d’Italia. Proseguendo oltre sull’altopiano, su un percorso facile e adatto a tutti, si giunge presso su una magnifica terrazza naturale che si apre su un panorama composto dalle maestose cime dell’Appennino centrale, dal Monte Catria ai Monti Sibillini. Una volta goduto di questo spettacolo della natura si può approfittare per puntare verso l’altra attrazione di zona: l’antico castello di Elcito.

  • Gola del Furlo

Se ci spostiamo nella in provincia di Pesaro-Urbino percorrendo la via Flaminia si arriva ad Acqualagna dove troviamo un’altra impressionante zona naturalistica ideale per una gita all’aria aperta nelle Marche: la Gola del Furlo.

In questa spettacolare vallata, protetta da una riserva naturale statale, si possono percorrere sentieri scavati tra le pareti calcaree della gola in un suggestivo contesto naturale come quello della diga sul fiume Candigliano dove si forma il bellissimo lago color turchese, un vero diamante incastonato tra le rocce. Le numerose possibilità di escursione comprendono anche uscite in canoa sulle acque del fiume che scorre nel canyon per circa 3 km o cammini terrestri come quello che permette di scoprire la famosa galleria di epoca romana scavata nella roccia lunga circa 38 metri.

  • Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi, in prossimità del comune di Genga (Ancona) rappresentano una delle destinazioni più ambite e amate sul tutto il territorio delle Marche. Si tratta di uno dei più estesi e scenografici complessi di grotte in Italia con ben 14 km di gallerie e sentieri sotterranei come quello impressionante che porta alla grande Grotta del vento. Con visite condotte da guide esperte si può facilmente accedere a luoghi di rara bellezza nel sottosuolo come laghetti sotterranei, stalattiti calcare, stalagmiti millenarie o l’enorme cava conosciuta come l’abisso di Ancona dalle dimensioni impressionanti. Per i più arditi, oltre alla canonica passeggiata di un’ora e un quarto accessibile a tutti, è possibile scegliere percorsi avventurosi e impegnativi per sentirsi dei veri speleologi nelle profondità della terra.

Cosa ne pensi? Hai mai visitato questi meravigliosi posti?
E già che ci siamo, cogliamo l’occasione per augurarvi una buona e felice Pasqua (e pasquetta! 😉).

#fanocenter

 

 

Gli altri trends